Obiettivi
La diffusione della disinformazione può avere una serie di conseguenze: può essere una minaccia alla democrazia, può polarizzare i dibattiti e diventare un rischio per la salute, la sicurezza e l’ambiente dei cittadini dell’UE. (Strategia Digitale, Commissione Europea). Le persone over 55 anni, che si trovano al di fuori del sistema educativo formale e della formazione professionale, potrebbero non avere le abilità mediatiche per sentirsi al sicuro nella nostra società digitalizzata. Pertanto, è fondamentale prevenire i possibili effetti dell’esclusione digitale sugli adulti, dando loro la possibilità di imparare a usare i media. Offrire formazione sull’ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA e insegnare il GIORNALISMO può dare alle persone anziane abilità comunicative efficaci e aiutarle a distinguere realtà e finzione.
Le persone anziane mancano di pensiero critico quando valutano le informazioni, e non sanno bene come trovare informazioni pertinenti o usare Internet per difendere i propri diritti e interessi, dell’educazione e dell’auto-sviluppo. Di conseguenza, le persone anziane spesso diventano vittime dell’ageismo nei media. Attraverso il progetto BonJour, vogliamo accrescere l’ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA delle persone anziane, tramite il GIORNALISMO e il POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DIGITALI, che a lungo termine contribuiranno al loro attivismo sociale e ridurranno il divario digitale tra le generazioni. È più importante che mai sviluppare non solo approcci formativi face-to-face, ma anche “misti” per gli adulti over 55.