L’idea alla Base
L’idea da cui è nato il Progetto BonJour è originariamente legata a una questione sociale: la diffusione di disinformazione e fake news, che può essere una minaccia alla democrazia, può polarizzare i dibattiti e diventare un rischio per la salute, la sicurezza e l’ambiente dei cittadini dell’UE. Gli adulti più anziani, in particolare quelli sopra i 55 anni, potrebbero non avere la conoscenza mediatica necessaria in una società così digitale, rischiando di sentirsi esclusi a causa di un’educazione digitale insufficiente. La pandemia da COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno evidenziato l’importanza dell’alfabetizzazione mediatica e della sicurezza informatica per combattere le fake news. L’era digitale complica l’identificazione delle informazioni credibili, rendendo difficile l’insegnamento dell’alfabetizzazione mediatica. Offrire formazione sull’ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA e insegnare il GIORNALISMO può dare alle persone anziane abilità comunicative efficaci e aiutarle a distinguere realtà e finzione. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili alla manipolazione e alla propaganda, spesso condividendo più fake news rispetto agli utenti più giovani. Questa disinformazione può portare a esclusione economica, sanitaria e sociale, oltre che all’ageismo nella rappresentazione mediatica.
Gruppi Target
- Educatori per Adulti, Educatori Senior, Media Educator
- Adulti over 55 e Apprendenti Senior
Objectives
– identificare i bisogni specifici di apprendimento dei senior nel campo dell’educazione ai media (WP2)
- Definire e sviluppare una nuova figura professionale: il Media Educator per Anziani, e le competenze necessarie (WP3)
- Sviluppare la metodologia per migliorare il pensiero critico e le abilità informatiche degli anziani attraverso l’alfabetizzazione mediatica, lo sviluppo di abilità digitali e il GIORNALISMO (WP2)
- Sviluppare la metodologia per migliorare il pensiero critico e le abilità informatiche degli anziani attraverso l’alfabetizzazione mediatica, lo sviluppo di abilità digitali e il GIORNALISMO (WP2)
- Sviluppare competenze mediatiche, digitali e pedagogiche degli educatori per adulti attraverso la creazione di una Guida per Media Educator (WP3)
- Sensibilizzare sui media e sull’alfabetizzazione digitale degli anziani attraverso lo sviluppo di un Curriculum per Senior e per le Piattaforme e-learning (WP4)
- Supportare l’auto-sufficienza degli anziani come utenti e CREATORI di contenuti mediatici e digitali, e non solo come consumatori passivi
Results
- Specific learning needs of seniors in media education are analized
- Profile of Media Educator for eldelry people is identified and described
- Innovative Methodology of Media Literacy for the Elderly based on JOURNALISM, not only Digital skills development is
created” - GUIDELINES for Adult centres willing to promote a new figure of Media Educators for the elderly is developed
- CURRICULUM for the training for Media Educators for Elderly people is created (Digital area, Pedagogical area, (Communication and Journalism area)
- POOL OF MEDIA EDUCATORS FOR THE ELDERLY will be created: 13 Adult Educators from 6 countries will become Media Educators through the training in Poland (LTTA1, 3 days).